ASSISTENZA RESPIRATORIA ASST VALLE OLONA

RES
event logo

Dal 22-11-2025 al 22-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 26-09-2025
  • Fine iscrizione: 22-11-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 72
  • Accreditato il: 12-09-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 463541
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo

Presentazione

Le patologie respiratorie croniche rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari contemporanei, sia per l’impatto clinico che per il carico assistenziale che generano. In un’epoca in cui l’integrazione tra ospedale e territorio è fondamentale per garantire continuità di cura e qualità dell’assistenza, diventa imprescindibile una riflessione condivisa tra i diversi attori del sistema sanitario.
Il presente evento formativo si propone di offrire un momento di aggiornamento e confronto tra professionisti impegnati, a vario titolo, nell’assistenza respiratoria. Articolato in tre sessioni tematiche, il convegno affronterà in maniera trasversale le principali aree di intervento: dal ruolo dell’ospedale e delle strutture territoriali, alla gestione delle patologie croniche come BPCO e asma, fino alla presa in carico dei pazienti con insufficienza respiratoria e delle problematiche emergenti, come le apnee notturne o le infezioni respiratorie.
Attraverso il contributo di specialisti e operatori delle diverse realtà coinvolte – sanità pubblica, medicina generale, strutture private, riabilitazione, associazionismo – l’obiettivo è promuovere una visione multidisciplinare e integrata, orientata al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e della vita dei pazienti.
La giornata si propone, dunque, come un’opportunità per valorizzare buone pratiche, condividere percorsi diagnostico-terapeutici e rafforzare la rete locale dedicata alla salute respiratoria, con particolare attenzione alle esperienze maturate all’interno dell’ASST Valle Olona

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Gabriele Iuliano Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio

FACULTY
John Tremamondo Dir Socio-Sanitario ASST Valle Olona
Sandro Amaducci Milano
Antonio Barca Gallarate (VA)
Roberto Bertolini Gallarate (VA)
Filippo Biagini Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio
Valentina Cacciapuoti, Busto Arsizio (VA)
Barbara Calcaterra Busto Arsizio (VA)
Cristiano Cantore Lonate Pozzolo (VA)
Gianluca Castiglioni Busto Arsizio (VA)
Roberto Cocchi Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio
Dardan Drugzani Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio
Antonio Gabriele Iuliano Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio
Marianna Messina Fagnano Olona (VA)
Attilio Pietra Milano CDI Romolo Direz Sanitaria
Francesca Maria Piperno Gallarate (VA)
Sabrina Rocca Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio
F-7222.04 Modello razionale e programma scientifico Pagina 2 di 4
FILE UNICO ASS RESPIRATORIA.docx
Alessandra Rossoni Busto Arsizio (VA) PO di Busto Arsizio
Simonetta Vernocchi Gallarate (VA)PO Gallarate
Danilo Zanotta Casa di Comunità Cronica Busto Arsizio (VA)

Programma

8,30 Apertura della Segreteria e Registrazione dei partecipanti
9,00 Saluti autorità - John Tremamondo
9,10 Introduzione al convegno - Antonio Iuliano
I Sessione – Moderatore Sandro Amaducci

9,20 Ospedale -  Antonio Iuliano
9,40 Case di Comunità -  Francesca Maria Piperno
10,00 Infermiere Famiglia Comunità - Valentina Cacciapuoti
10,20 Riabilitazione ed educazione - Mariangela Messina
10,40 Medicina di base - Antonio Barca
11,00 La struttura privata - Attilio Pietra
11,20 Discussione collegiale - Sandro Amaducci
11,40 Coffee break
II Sessione – Moderatore - Danilo Zanotta
12,00 BPCO: terapia e follow up - Alessandra Rossoni/ Cristiano Cantore
12,20 BPCO: riacutizzazioni - Barbara Calcaterra/ Roberto Bertolini
12,40 BPCO: PDTA ASST Valle Olona - Dardan Drugzani /Gianluca Castiglioni
13,10 Discussione collegiale - Danilo Zanotta
13,30 Lunch
III Sessione – Moderatore - Antonio Iuliano
14,30 Asma: terapia e follow up - Roberto Cocchi
14,50 Insufficienza respiratoria cronica: da O2 a NIV - Filippo Biagini
15,10 Infezioni respiratorie: terapia e prevenzione - Sabrina Rocca
15,30 OSAS - Simonetta Vernocchi
15,50 Ruolo associazioni pazienti - Simona Barbaglia, Stefania Bastianello,Rosalia Chendi
16,50 Discussione in plenaria - Antonio Iuliano
17,20 Conclusioni - Antonio Iuliano
17,35 Questionario on line e Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • SALA TRAMOGGE - MOLINI MARZOLI MASSARI
  • VIA MOLINO, 2 21052 BUSTO ARSIZIO (VA), 21052 Busto Arsizio (VA)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa